Sito per spedizioni in Italia e San Marino. Benvenuto!

Cerca risultati per 'midland kit 211 cb antenna kit211 n a'

Imposta ordine discendente
Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3

  1. Diagonale Prismatico a 90° composto da naso da 1¼" (31.8mm) (#2458105) e portaoculari focheggiante da 1¼" (31.8m) dotato di filettatura T-2 (#2458125)

  2. Diagonale Prismatico raddrizzatore a 45° da 1.25" (31.8mm), con apertura libera di 24m

  3. Q-Barlow 2.25x (HT-multicoated) da 31,8mm per ingrandimenti 1.3x e 2,25x

      ESAURITO  

  4. Il migliore filtro visuale e fotografico per migliorare il contrasto con tutti i telescopi Newton e SC che Baader ha mai offerto! Più brillante e contrastato che mai! Un sogno a lungo per tutti gli utilizzatori di CCD, il filtro Neodymium Moon&Skyglow con trattamento IR-Cut! L'effetto del filtro è molto un colore neutro e più luminosità grazie al trattamento Phantom Group Coating. Se si vuole sfuggire all'inquinamento luminoso cittadino - senza fare un viaggio - il nuovo filtro Neodymium Moon&Skyglow è la soluzione.

  5. Il migliore filtro visuale e fotografico per migliorare il contrasto con tutti i telescopi Newton e SC che Baader ha mai offerto! Più brillante e contrastato che mai! Un sogno a lungo per tutti gli utilizzatori di CCD, il filtro Neodymium Moon&Skyglow con trattamento IR-Cut! L'effetto del filtro è molto un colore neutro e più luminosità grazie al trattamento Phantom Group Coating. Se si vuole sfuggire all'inquinamento luminoso cittadino - senza fare un viaggio - il nuovo filtro Neodymium Moon&Skyglow è la soluzione.

  6. Il filtro Contrast Booster aumenta il contrasto e la nitidezza in telescopi acromatici veloci - con trasmissione di oltre il 95% - ed elimina completamente i falsi colori. Rimuove l'aberrazione cromatica blu (= mancanza di contrasto) durante l'osservazione lunare, planetaria, solare e terrestre.

  7. Il filtro Contrast Booster aumenta il contrasto e la nitidezza in telescopi acromatici veloci - con trasmissione di oltre il 95% - ed elimina completamente i falsi colori. Rimuove l'aberrazione cromatica blu (= mancanza di contrasto) durante l'osservazione lunare, planetaria, solare e terrestre.

  8. Il filtro Baader H-Alfa 35nm presenta una banda passante più larga dei normali filtri H-alfa e, per tale ragione, è più indicato con telescopi a rapporto focale più lungo (come f/7-8) o con camere meno sensibili (può essere usato anche con le reflex digitali appositamente modificate per l'astrofotografia).

  9. Il filtro Baader H-Alfa 35nm presenta una banda passante più larga dei normali filtri H-alfa e, per tale ragione, è più indicato con telescopi a rapporto focale più lungo (come f/7-8) o con camere meno sensibili (può essere usato anche con le reflex digitali appositamente modificate per l'astrofotografia).

  10. Il filtro Baader H-alfa 7nm è progettato per l'astrofotografia a pose lunghe di oggetti deboli del profondo cielo con camere CCD (generalmente monocromatiche in quanto quelle a colori non presentano la necessaria sensibilità per essere sfruttate con questo filtro). Questo filtro offre un elevato contrasto e una completa rimozione dell'inquinamento luminoso consentendo la fotografia anche da luoghi con molte luci artificiali.

  11. Il filtro Baader O-III 10nm è perfetto per migliorare la visibilità di nebulose diffuse e planetarie, aiutando ottenere il massimo delle prestazioni del vostro telescopio. Esprime il meglio di sé, per esempio, con le nebulose Velo, Laguna (M8), Cigno (M17), Anello (M57), Manubrio (M27) e Aquila (M16).

  12. Oltre a migliorare il bilanciamento cromatico, il filtro Baader UV/IR Cut è perfetto quando viene utilizzato con i telescopi che utilizzano sistemi a lente (come i rifrattori). Infatti, generalmente questi strumenti lavorano bene nelle frequenze nel visibile ma non sono progettati (a parte casi eccezionali) anche per l'infrarosso e l'ultravioletto. A causa di tale problema, le stelle nell'immagine possono presentare un piccolo alone. Utilizzando il filtro Baader UV/IR Cut, questo effetto viene eliminato. Il filtro Baader UV/IR Cut offre una elevatissima trasmissività in quasi tutto lo spettro del visibile.

  13. Baader Pellicola solare AstroSolar visuale, densità ND=5.0. Foglio formato A4 20x30cm. Per costruire filtri solari per osservazioni sicure di alta qualità con qualsiasi telescopio
    AstroSolarT 5.0 OD Safety Film 20x30cm, Telescope Quality

      ESAURITO  

  14. Gli occhialini con filtro solare di Baader Planetarium sono un prodotto di alta qualità, perfetti per le osservazioni del Sole a occhio nudo. Il loro uso più comune sono le eclissi solari. Mentre la Luna passa lentamente davanti al Sole, con gli occhialini è facile vedere come il Sole scompare dietro di essa.
    Lo spettacolare evento di un'eclisse solare totale, che dura solitamente solo pochi minuti, dovrebbe essere osservato in sicurezza anche senza gli occhialini. Ma gli occhialini SolarViewer non sono usati solo per vedere le eclissi solari. Potete anche vedere le più grandi macchie del Sole o semplicemente scoprire il Sole.

      ESAURITO  

  15. Sistema di collimazione laser per Newtoniani e alcuni Schidmt-Cassegrain

  16. I nuovi oculari Baader Hyperion stabiliscono nuove frontiere in materia di qualità e versatilità:

    • Campo visivo 68° ottimale per la fisiologia dell’occhio. Il maggiore angolo visivo che l’occhio umano riesce a cogliere senza movimenti della pupilla è appunto di 68°.
    • Definizione perfetta su tutto il campo visivo grazie ad 8 lenti in 5 gruppi.
    • Stupefacente fedeltà cromatica anche ai margini del campo visivo.
    • Doppio utilizzo! Con l’utilizzo del raccordo 2“ ciascun oculare offre due lunghezze focali - senza negativo acromatico un oculare 2" a campo largo con basso ingrandimento; con il negativo 1.25", invece, si ottiene ‘ingrandimento proprio dell‘oculare

  17. I nuovi oculari Baader Hyperion stabiliscono nuove frontiere in materia di qualità e versatilità:

    • Campo visivo 68° ottimale per la fisiologia dell’occhio. Il maggiore angolo visivo che l’occhio umano riesce a cogliere senza movimenti della pupilla è appunto di 68°.
    • Definizione perfetta su tutto il campo visivo grazie ad 8 lenti in 5 gruppi.
    • Stupefacente fedeltà cromatica anche ai margini del campo visivo.
    • Doppio utilizzo! Con l’utilizzo del raccordo 2“ ciascun oculare offre due lunghezze focali - senza negativo acromatico un oculare 2" a campo largo con basso ingrandimento; con il negativo 1.25", invece, si ottiene ‘ingrandimento proprio dell‘oculare

  18. I nuovi oculari Baader Hyperion stabiliscono nuove frontiere in materia di qualità e versatilità:

    • Campo visivo 68° ottimale per la fisiologia dell’occhio. Il maggiore angolo visivo che l’occhio umano riesce a cogliere senza movimenti della pupilla è appunto di 68°.
    • Definizione perfetta su tutto il campo visivo grazie ad 8 lenti in 5 gruppi.
    • Stupefacente fedeltà cromatica anche ai margini del campo visivo.
    • Doppio utilizzo! Con l’utilizzo del raccordo 2“ ciascun oculare offre due lunghezze focali - senza negativo acromatico un oculare 2" a campo largo con basso ingrandimento; con il negativo 1.25", invece, si ottiene ‘ingrandimento proprio dell‘oculare

Imposta ordine discendente
Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3