Sito per spedizioni in Italia e San Marino. Benvenuto!

Cerca risultati per 'kenwood tm v71e tm v71e 019048172785'

Imposta ordine discendente

  1. Il filtro Extra Narrowband OIII-CCD da 6,5 nm è progettato per l'osservazione delle nebulose consentendo un'ampiezza di banda di 6,5 nm di luce centrata su una lunghezza d'onda di 500 nm, corrispondente alle linee di emissione OIII e riducendo la trasmissione di determinate lunghezze d'onda della luce, in particolare quelle prodotte dalla luce artificiale inclusi i vapori di mercurio e le lampade a vapori di sodio ad alta e bassa pressione e la luce naturale indesiderata causata dall'emissione di ossigeno neutro nella nostra atmosfera.

  2. Il filtro SII-CCD da 6,5 nm a banda stretta (Sulful II per CCD) è progettato per l'osservazione delle nebulose consentendo una larghezza di banda di 6,5 nm di luce centrata su una lunghezza d'onda di 672 nm e riducendo la trasmissione di determinate lunghezze d'onda della luce, in particolare quelle prodotte dalla luce artificiale vapori di mercurio e lampade a vapori di sodio sia ad alta che a bassa pressione e la luce naturale indesiderata causata dall'emissione di ossigeno neutro nella nostra atmosfera (ad es. skyglow).

  3. Apertura utile 250mm - Regolatore di intensità integrato - Voltmetro digitale per una riproduzione perfetta della luminosità e dell'esposizione - Alimentazione 12V perfetta anche sul campo

      ESAURITO  

  4. Apertura utile 250mm - Regolazione e controllo USB - Voltmetro digitale per una riproduzione perfetta della luminosità e dell'esposizione - Alimentazione 12V perfetta anche sul campo

  5. Apertura utile 550mm - Regolatore di intensità integrato - Voltmetro digitale per una riproduzione perfetta della luminosità e dell'esposizione - Alimentazione 12V perfetta anche sul campo

      ESAURITO  

  6. Apertura utile 550mm - Regolazione e controllo USB - Voltmetro digitale per una riproduzione perfetta della luminosità e dell'esposizione - Alimentazione 12V perfetta anche sul campo

      ESAURITO  

  7. Il filtro SII-CCD da 6,5 nm a banda stretta (Sulful II per CCD) è progettato per l'osservazione delle nebulose consentendo una larghezza di banda di 6,5 nm di luce centrata su una lunghezza d'onda di 672 nm e riducendo la trasmissione di determinate lunghezze d'onda della luce, in particolare quelle prodotte dalla luce artificiale vapori di mercurio e lampade a vapori di sodio sia ad alta che a bassa pressione e la luce naturale indesiderata causata dall'emissione di ossigeno neutro nella nostra atmosfera (ad es. skyglow).

  8. Il filtro Extra Narrowband OIII-CCD da 6,5 nm è progettato per l'osservazione delle nebulose consentendo un'ampiezza di banda di 6,5 nm di luce centrata su una lunghezza d'onda di 500 nm, corrispondente alle linee di emissione OIII e riducendo la trasmissione di determinate lunghezze d'onda della luce, in particolare quelle prodotte dalla luce artificiale inclusi i vapori di mercurio e le lampade a vapori di sodio ad alta e bassa pressione e la luce naturale indesiderata causata dall'emissione di ossigeno neutro nella nostra atmosfera.

  9. Il correttore di dispersione atmosferica ADC ZWO è utilizzato per ridurre gli effetti della dispersione atmosferica sulle immagini lunari o planetarie.

      ESAURITO  

  10. La nuova serie POKET appartiene alla linea delle valigette a tenuta stagna Geoptik
    Certificate IP67, sono resistenti all'acqua e alle polveri e possono essere immerse fino a 1 metro di profondità per 30 minuti.
    Le nuove valige hanno una valvola automatica di pressurizzazione e sono resistenti all'urto e agli agenti atmosferici.
    Nel suo interno si trovano le spugne cubettate pre-tagliate.
    Potete usarla per proteggere i vostri filtri astronomici, SkyQualityMeter, Stella artificiale, IPad o altri prodotti che hanno bisogno di estrema protezione.
    Prodotte in Italia.
     

    Dimensioni:

    ESTERNE:  350x230xH59 mm
    INTERNE:   314x195xH51 mm
    PESO:        550 Grammi

  11. Il filtro Extra Narrowband OIII-CCD da 6,5 nm è progettato per l'osservazione delle nebulose consentendo un'ampiezza di banda di 6,5 nm di luce centrata su una lunghezza d'onda di 500 nm, corrispondente alle linee di emissione OIII e riducendo la trasmissione di determinate lunghezze d'onda della luce, in particolare quelle prodotte dalla luce artificiale inclusi i vapori di mercurio e le lampade a vapori di sodio ad alta e bassa pressione e la luce naturale indesiderata causata dall'emissione di ossigeno neutro nella nostra atmosfera.

  12. Il filtro SII-CCD da 6,5 nm a banda stretta (Sulful II per CCD) è progettato per l'osservazione delle nebulose consentendo una larghezza di banda di 6,5 nm di luce centrata su una lunghezza d'onda di 672 nm e riducendo la trasmissione di determinate lunghezze d'onda della luce, in particolare quelle prodotte dalla luce artificiale vapori di mercurio e lampade a vapori di sodio sia ad alta che a bassa pressione e la luce naturale indesiderata causata dall'emissione di ossigeno neutro nella nostra atmosfera (ad es. skyglow).

Imposta ordine discendente