Sito per spedizioni in Italia e San Marino. Benvenuto!

Cerca risultati per 'icom ic v80e 5723089 8032182625742'

Imposta ordine ascendente
Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3

  1. Filtri realizzati con alta qualità artigianale e con cellula metallica per l'osservazione e la fotografia sicura del sole. Il filtro viene fissato al telescopio, mirino telescopico o teleobiettivo mediante tre viti metalliche con punta in plastica. Apertura del filtro 115mm. Adattabile per tubi da 110mm a 129mm

    • Migliora la visione delle nebulose con il tuo Celestron Origin, specialmente da cieli urbani e suburbani. Questo filtro blocca l’inquinamento luminoso, aumenta il contrasto dell’immagine e oscura lo sfondo del cielo per ottenere immagini più nitide e contrastate.
    • Questo filtro trasmette solo le lunghezze d’onda chiave Hα-Hβ-OIII dalle nebulose a emissione, facendo risaltare i loro colori dallo sfondo scuro. Inoltre blocca l’inquinamento luminoso consentendo l’utilizzo anche da cieli urbani e suburbani.
    • Realizzato per l’Ottica RASA 6” dell’Origin. A differenza di filtri simili con passaggi di banda più stretti, questo filtro è stato progettato specificamente per funzionare con l’ottica veloce f/2.2 dell’Origin.
    • Realizzato in vetro Schott con rivestimenti antiriflesso, le superfici di questo filtro sono completamente piatte e prive di difetti.

  2. Svela i segreti del nostro Sole e scopri i maestosi misteri dell'attività solare con il filtro solare SMART Unistellar: lo strumento perfetto per osservazioni solari sicure e senza sforzo in meno di 2 minuti con il tuo telescopio Unistellar. Compatibile con Equinox e Evscope

  3. L-QEF elimina l'inquinamento luminoso causato dalle lampade a mercurio e a sodio e produce un'immagine a banda larga con un minimo di dominante cromatica. Questo filtro è a banda larga e sopprime le lunghezze d'onda dell'inquinamento luminoso. È ottimo per ammassi stellari, nebulose oscure e a riflessione, nonché per galassie in cieli affetti dall'inquinamento luminoso.

  4. Filtro solare EclipSmart per tubi ottici Celestron SC8 e EDGE HD 8.

  5. Filtro solare EclipSmart per tubi ottici Celestron da 70mm di diametro.

  6. Il filtro L-Ultimate è una soluzione pratica per tutti gli astrofili che vogliono utilizzare il proprio telescopio da aree urbane e sub-urbane

  7. Filtro lunare da 1.25” compatibile con tutti gli oculari da 1.25”. Questo filtro consente di ridurre l’abbagliamento e contemporaneamente di aumentare il contrasto generale per osservazioni precise e dettagliate della superficie lunare. Oltre a ciò è utilizzabile anche per l’osservazione di Venere o di scene terrestri particolarmente luminose, mentre NON è utilizzabile come filtro solare.

  8. Questo filtro solare elettronico permette di trasformare qualsiasi rifrattore in un telescopio solare! Basta inserire il Quark nel diagonale o nel focheggiatore. E' adatto sia all'uso visuale che a quello fotografico. La banda passante va da 0.8 fino a 0.6 Ångström

  9. Questo filtro solare elettronico permette di trasformare qualsiasi rifrattore in un telescopio solare! Basta inserire il Quark nel diagonale o nel focheggiatore. E' adatto sia all'uso visuale che a quello fotografico. La banda passante va da 0.5 fino a 0.3 Ångström

  10. Il filtro SII-CCD da 6,5 nm a banda stretta (Sulful II per CCD) è progettato per l'osservazione delle nebulose consentendo una larghezza di banda di 6,5 nm di luce centrata su una lunghezza d'onda di 672 nm e riducendo la trasmissione di determinate lunghezze d'onda della luce, in particolare quelle prodotte dalla luce artificiale vapori di mercurio e lampade a vapori di sodio sia ad alta che a bassa pressione e la luce naturale indesiderata causata dall'emissione di ossigeno neutro nella nostra atmosfera (ad es. skyglow).

  11. Il filtro Extra Narrowband OIII-CCD da 6,5 nm è progettato per l'osservazione delle nebulose consentendo un'ampiezza di banda di 6,5 nm di luce centrata su una lunghezza d'onda di 500 nm, corrispondente alle linee di emissione OIII e riducendo la trasmissione di determinate lunghezze d'onda della luce, in particolare quelle prodotte dalla luce artificiale inclusi i vapori di mercurio e le lampade a vapori di sodio ad alta e bassa pressione e la luce naturale indesiderata causata dall'emissione di ossigeno neutro nella nostra atmosfera.

  12. Filtro H-Alpha a banda stretta 7nm

    Riduce la trasmissione di determinate lunghezze d'onda della luce, soprattutto quelle prodotte dalla luce artificiale. E' la miglior scelta per rivelare i sottili dettagli delle nebulose.

  13. Filtro L-eXtreme 1.25" Optolong (M28x0.75) 31.8mm - Consigliato per: riprese in doppia banda passante (H-Alpha, OIII e H-Beta) con camere CMOS a colori, CCD monocromatiche e colore o DSLR

  14. Filtro L-eXtreme 2" Optolong (M48x0.75) 50.8mm - Consigliato per: riprese in doppia banda passante (H-Alpha, OIII e H-Beta) con camere CMOS a colori, CCD monocromatiche e colore o DSLR

  15. Il filtro Extra Narrowband OIII-CCD da 6,5 nm è progettato per l'osservazione delle nebulose consentendo un'ampiezza di banda di 6,5 nm di luce centrata su una lunghezza d'onda di 500 nm, corrispondente alle linee di emissione OIII e riducendo la trasmissione di determinate lunghezze d'onda della luce, in particolare quelle prodotte dalla luce artificiale inclusi i vapori di mercurio e le lampade a vapori di sodio ad alta e bassa pressione e la luce naturale indesiderata causata dall'emissione di ossigeno neutro nella nostra atmosfera.

  16. Il filtro SII-CCD da 6,5 nm a banda stretta (Sulful II per CCD) è progettato per l'osservazione delle nebulose consentendo una larghezza di banda di 6,5 nm di luce centrata su una lunghezza d'onda di 672 nm e riducendo la trasmissione di determinate lunghezze d'onda della luce, in particolare quelle prodotte dalla luce artificiale vapori di mercurio e lampade a vapori di sodio sia ad alta che a bassa pressione e la luce naturale indesiderata causata dall'emissione di ossigeno neutro nella nostra atmosfera (ad es. skyglow).

  17. Filtro H-Alpha a banda stretta 7nm

    Riduce la trasmissione di determinate lunghezze d'onda della luce, soprattutto quelle prodotte dalla luce artificiale. E' la miglior scelta per rivelare i sottili dettagli delle nebulose.

Imposta ordine ascendente
Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3